Sei nella sezione: Area istituto > Star bene a scuola
Anno scolastico 2010-2011
Il gruppo di lavoro:
Andreini Sara - psicologa - I.C. Momo, I.C. Arona, D.D. Arona
Calligari Marisa - psicopedagogista - I.C. di Momo
Colpo Donatella - logopedista - Varallo Pombia
Deagostini Caterina - psicologa - I.C. di Biandrate
Stroppa Anna - psicologa - I.C. Biandrate
Zanetta Francesca - psicologa - I.C. Arona
Dall'esperienza diretta di questi anni e dalle recenti ricerche è emerso che difficoltà o rallentamenti nei processi di apprendimento tali da richiedere interventi personalizzati sono presenti nel 5 - 10% di alunni della scuola primaria.
Le cause più comuni possono essere sintetizzate come segue:
In particolare il presente progetto vuole focalizzare l'attenzione sulle difficoltà specifiche di apprendimento in quanto, in ambito scolastico, si rende sempre più necessario evidenziare precocemente tali difficoltà attraverso strumenti dedicati e statisticamente predittivi.
La tempestività sembra essere una delle variabili più rilevanti per l'efficacia di un intervento di recupero. Le differenze nelle abilità scolastiche tendono, infatti, ad accentuarsi con il passare del tempo se non vengono messi in atto interventi compensatori.
Questo si verifica sia perché alcuni apprendimenti dipendono da altri precedenti, sia per gli effetti negativi reciproci che si creano tra gli insuccessi e le difficoltà nell'apprendimento da un lato e la motivazione allo studio, l'autostima dell'alunno e le aspettative di insegnanti e genitori dall'altro.
Le difficoltà di apprendimento spesso comportano storie di insuccesso nella scuola dell'obbligo che finiscono per compromettere non solo la carriera scolastica, ma anche lo sviluppo della personalità e un adattamento sociale equilibrato.
(IPDA, ed Erickson 2002)
Il progetto è stato pensato per svilupparsi nel triennio dall'ultimo anno della scuola materna fino al secondo anno della scuola primaria al fine di valorizzare l'intervento precoce. Si configura come una attività di prevenzione e di preparazione agli apprendimenti scolastici inserendosi così nel più generale obiettivo di una educazione integrativa che si propone di compensare il più possibile precocemente le difficoltà individuate, offrendo agli insegnanti consulenza e strumenti valutativi e di intervento adeguati alle seguenti finalità:
Scuola dell'infanzia
Scuola Primaria - classe 1°e 2
L'attività verrà svolta all'interno della struttura scolastica e il monte ore previsto per la stessa varierà a seconda della numerosità degli alunni.
Di seguito è riportata una tabella indicativa del monte ore necessario:
PROVE COLLETTIVE | PROVE INDIVIDUALI | |
SCUOLA DELL'INFANZIA | 1 h per sezione | 40 min per alunno |
SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA | Settembre: 30 min per sezione Maggio: 30 min per sezione |
Settembre: 30 min per alunno Maggio: 6 min per alunno |
SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA | Settembre: 30 min per sezione Maggio: 45 min per sezione |
Settembre: 6 min per alunno Maggio: 6 min per alunno |
L'attività può essere svolta solo dopo aver ottenuto l'autorizzazione scritta di entrambi i genitori. Senza quest'ultima non sarà possibile sottoporre il/la bambino/a allo screening
PROVE UTILIZZATE | SOMMINISTRAZIONE |
---|---|
PRCR 4 - riconoscimento di lettere | collettiva |
CMF - discriminazione coppie minime parole e non parole | individuale |
VMI - integrazione visuo-motoria | collettiva |
Prova di concentrazione di Petrabissi e Santinello | collettiva |
IPDA span di parole (alta frequenza) | individuale |
BVN 5-11 ( prova 2.2 )ripetizione di non parole | individuale |
CMF - riconoscimento sillaba iniziale | individuale |
PRCR 5 - denominazione di oggetti | individuale |
TFL- test fono-lessicale | individuale |
PROVE UTILIZZATE | SOMMINISTRAZIONE |
---|---|
Valutazione Multifattoriale del Bambino in Età Evolutiva | collettiva |
PRCR 9-bis | individuale |
PRCR 11 | individuale |
BVN 5-11 (prova 5.1) attenzione visiva selettiva | collettiva |
Prova di Valutazione della Comprensione Linguistica di Rustioni |
individuale |
PROVE UTILIZZATE | SOMMINISTRAZIONE |
---|---|
Prova di Comprensione MT-Finale ("La fiaba dello scoiattolo") |
collettiva |
Prova di Lettura MT-Finale | individuale |
Dettato di brano della Batteria di Sartori-Job-Tressoldi ("La bicicletta del papà") |
individuale |
Prova AC-MT-Finale | collettiva |
PROVE UTILIZZATE | SOMMINISTRAZIONE |
---|---|
Prova di Comprensione MT-Iniziale ("La fiaba del tappeto") |
collettiva |
Prova di Lettura MT-Iniziale ("Alì salva la luna") |
individuale |
Dettato di brano della Batteria di Sartori-Job-Tressoldi ("La bicicletta del papà") |
collettiva |
PROVE UTILIZZATE | SOMMINISTRAZIONE |
---|---|
Prova di Comprensione MT-Finale ("Il nanetto che voleva la pera") |
collettiva |
Prova di Lettura MT-Finale ("I topi campanari") |
individuale |
Dettato di brano della Batteria di Sartori-Job-Tressoldi ("Il cieco e la fiaccola") |
collettiva |
Prova AC-MT | collettiva |
- PRCR-2 (1992), Cornoldi e gruppo MT, O.S. , Firenze.
- CMF (2004), Marotta, Trasciani, Vicari, Centro Studi Erickson,Trento.
- VMI (2000), Beery, O.S., Firenze.
- L'analisi dei prerequisiti (1992), Pebrabissi, Santinello, Erip
- IPDA (2002), Tretti, Terreni, Corcella, Centro Studi Erickson,Trento.
- BVN 5-11 (2005), Bisiacchi, Cendron, Gugliotta, Tressoldi, Vio, Centro Studi Erickson,Trento.
- TEST VALUTAZIONE MULTIFATTORIALE DEL BAMBINO IN ETA' EVOLUTIVA (1985), P.G. Carando, G. Regge, F. Viola, Edizioni Omega, Torino
- Prove di Valutazione della Comprensione Linguistica (1994), Rustioni, O.S., Firenze.
- Prove di Lettura Comprensione MT (1981), Cornoldi, Colpo, O.S., Firenze.
- AC-MT (2002), Cornoldi, Lucangeli, Bellina, Centro Studi Erickson,Trento.
- TFL: test fono-lessicale (2007), Vicari, Marotta e Luci, Centro Studi Erickson,Trento